“La ‘scuola digitale’ non è un’altra scuola. È, più concretamente, la sfida dell’innovazione della scuola.”
Dal Piano Nazionale Scuola Digitale
Il termine “Scuola digitale” indica una scuola le cui attività si sviluppano sia in ambienti fisici, che in ambienti virtuali, usando tradizionali strumenti analogici (penne, quaderni, lavagne, libri, banchi) e strumenti digitali (LIM, computer, tablet, smartphone). Una scuola in cui i “contenuti” sono sempre più in formato digitale e sempre più risiedono nel cloud, in cui le relazioni si avviano in presenza ma proseguono anche in rete.
Una scuola sempre più aperta, perché oltre ai libri presenti nella classe, si ha accesso, grazie a internet e ai motori di ricerca, a biblioteche virtuali, musei, archivi multimediali, basi di dati, siti scientifici di tutto il mondo.
Si può accedere a risorse praticamente illimitate e gratuite: strumenti di comunicazione quali e-mail, chat e videochat; strumenti di archiviazione, di sharing e di produzione collaborativa di testi, di video, di immagini, di link, superando confini temporali (l'ora di lezione) e spaziali (l'aula).
In questa sezione troverai tutorial, consigli, focus, aggiornamenti ect. ect.